Chi siamo e perché ci candidiamo
Siamo studenti e studentesse di diversi corsi di studio, uniti dalla convinzione che l’università non sia solo lezioni ed esami, ma un luogo di crescita, confronto e condivisione del sapere. Crediamo in un’università aperta al dialogo tra discipline, studenti e docenti, dove la formazione metta al centro la persona e il valore della conoscenza. Ci candidiamo per costruire un’università più viva e partecipativa, capace di ascoltare e rispondere alle esigenze di ciascuno. Vogliamo un ambiente in cui conoscenza, passione e responsabilità si intreccino, mettendo al centro l’innovazione e il bene comune, affinché ogni studente possa sentirsi parte di una comunità in cui crescere e dove poter contribuire in modo autentico. Proprio questa visione ci spinge a porre al centro del nostro programma alcuni punti essenziali per un’università che possa davvero progredire verso gli studenti. Tra questi, sottolineiamo l’importanza della presenza, della qualità della didattica e del benessere psicologico. Vogliamo un’università con spazi adeguati e servizi accessibili, che si prenda cura di tutti gli studenti e le studentesse. Il nostro programma nasce dall’esperienza maturata negli organi di ateneo e dal confronto costante con gli studenti. Ci impegniamo a portare avanti queste proposte attraverso un dialogo continuo con il Rettore, i Dipartimenti, l’Ateneo e, soprattutto, con voi.
Aumento del numero di docenti e miglioramento della formazione per una didattica di qualità.
Introduzione di metodologie innovative per un apprendimento attivo.
Rafforzamento del supporto accademico con tutorato peer-to-peer e spazi di studio adeguati.
Garanzia di un accesso equo agli esami e miglioramento del sistema Edumeter.
Maggiore accessibilità ai programmi Erasmus e UNITA con più finanziamenti.
Espansione dei corsi di lingua e certificazioni gratuite.
Miglioramento del supporto per studenti internazionali e semplificazione del riconoscimento dei crediti.
Promozione di tirocini internazionali e visiting professors.
Potenziamento delle biblioteche e maggiore accesso alle risorse digitali.
Rafforzamento dei servizi di job placement e opportunità di tirocinio.
Miglioramento dei programmi di orientamento per aiutare gli studenti nelle loro scelte.
Offerta di migliori agevolazioni per trasporti e alloggi accessibili.
Maggiore accesso ad attività ed eventi culturali.
Espansione dei servizi di supporto psicologico e delle campagne di sensibilizzazione.
Migliore inclusione per studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento.
Rafforzamento dei servizi di supporto per la prevenzione della violenza.
Aumento dei finanziamenti con un processo di assegnazione trasparente.
Erogazione tempestiva dei fondi per sostenere le iniziative studentesche.
Facilitazione della collaborazione tra associazioni e dipartimenti accademici.
Miglioramento del sito web dell’università e del portale dei servizi agli studenti.
Unificazione delle piattaforme digitali per una navigazione più semplice.
Trasformazione dei processi amministrativi dal cartaceo al digitale.
Integrazione delle tematiche ambientali nella didattica e nella ricerca.
Miglioramento della raccolta differenziata, riduzione degli sprechi e promozione dell’efficienza energetica.
Incentivi per il trasporto sostenibile, come piste ciclabili e agevolazioni sui mezzi pubblici.
Creazione di lunchroom in tutti i poli universitari.
Aule adeguate per il numero di studenti iscritti.
Spazi di studio per discussioni di gruppo e apprendimento attivo.
Aumento dei posti disponibili nelle residenze EDISU.
Miglioramento del sistema mensa per efficienza e accessibilità economica.
Riforma del sistema elettorale studentesco per garantire una rappresentanza più equa.
Introduzione di CFU per gli studenti che praticano sport.
Migliore accesso alle strutture sportive tramite l’app MyUniTo+.
Convenzioni con palestre e creazione di spazi fitness all’aperto gratuiti.
Maggiore supporto per gli studenti-atleti attraverso i programmi dual-career.
Espansione delle opportunità di mobilità a breve termine tra le università UNITA.
Sviluppo di una piattaforma dedicata con tutte le opportunità UNITA.
Rafforzamento della rete tra gli studenti dell’alleanza.