Ma perché tutto questo?
Siamo studenti e studentesse del Poli, proprio come te, e vogliamo vivere l’università fino in fondo. Per questo crediamo che affrontare le questioni, soprattutto le più complesse, sia il primo passo per costruire insieme un’università migliore.
Anche quando tutto sembra troppo grande o impossibile da cambiare, crediamo che capire a fondo le sfide sia l’unico modo per iniziare a trasformarle, facendo proposte concrete che tengano conto di tutti i fattori in gioco.
Verso il modello 2-2-1: il nostro obiettivo è arrivare a due appelli nelle sessioni ordinarie e uno a settembre. Oggi mancano ancora gli spazi necessari, ma vogliamo avviare un percorso concreto e graduale.
Da dove partiamo? Per realizzare questo cambiamento, dobbiamo prima chiederci: come possiamo arrivare più preparati agli esami? Puntiamo su strumenti di autovalutazione durante il semestre: prove in itinere e test online per accompagnare lo studio, capire meglio le difficoltà ed arrivare in sessione coscienti della propria preparazione
Comunicazione date d'esame: abbiamo già ottenuto un anticipo nella comunicazione delle date d'esame; ma vogliamo continuare a lavorare per riceverle ad inizio semestre, per un'organizzazione dello studio più efficace.
Chiediamo l'ampliamento delle aree attrezzate per consumare i pasti, con microonde e tavoli dedicati, per rispondere alle esigenze di una comunità universitaria sempre più presente in Ateneo
Partecipando attivamente al Masterplan, vogliamo garantire che i nuovi spazi possano rispondere ai bisogni quotidiani degli studenti: studio; socialità, didattica.
Più spazi dedicati allo studio individuale e di gruppo, distribuiti in modo equilibrato tra le varie sedi e accessibili in più fasce orarie, anche oltre a quelle di lezione.
Chiediamo l'introduzione di opzioni halal e kosher, insieme a un potenziamento dei menù vegetariani, vegani e senza glutine, per rispondere alle diverse esigenze alimentari e intolleranze della comunità studentesca.
Vogliamo sviluppare una piattaforma digitale che faciliti l'incontro tra chi cerca e chi offre alloggi, migliorando così l'accesso alle soluzioni abitative. II Comune può essere un alleato strategico per creare questo ponte, facilitando la diffusione delle informazioni e il potenziamento dell'offerta.
Chiediamo di anticipare le scadenze per l'assegnazione delle stanze nelle residenze universitarie, così da offrire maggiore certezza e pianificazione dei traslochi agli studenti.
Incrementare la mobilità internazionale in triennale: ampliare l'accesso al programma Erasmus per studenti triennali, sfruttando l'alleanza europea Unite! per favorire esperienze internazionali fin dai primi anni di studio.
Integrare nel portale didattico una sezione dedicata alla mobilità internazionale con tutte le destinazioni disponibili per ogni corso arricchita da recensioni e testimonianze degli studenti Erasmus.
Sport
Proponiamo di aggiungere all'app del poli una sezione dedicata allo sport divisa in:
CUS: pagina informativa su agevolazioni, CUS Card, affitto campi, corsi e attività gratuite,
Mappe: mappa interattiva con i luoghi sportivi nei diversi poli.
Attività: elenco di spazi disponibili (calcetto; ping-pong, ecc.) e modalità di accesso.
Inclusione e vita studentesca
Abbiamo avviato un dialogo per garantire che associazioni e team possano crescere e ricevere il giusto riconoscimento, approvando anche un nuovo modello di finanziamento dedicato
Sosteniamo iniziative concrete contro ogni forma di discriminazione e favoriamo il dialogo, l’informazione e il rispetto tra tutte le componenti dell’Ateneo.
Vogliamo potenziare i servizi per studenti con bisogni speciali, migliorare il supporto psicologico e sociale, e garantire spazi e fondi adeguati per le attività associative, rendendo l’università un luogo sempre più accogliente e partecipato.