scienze politiche
MATRICOLE
L'inizio di un anno è sempre un momento carico di attese. Dentro di noi avvertiamo il gusto della scoperta e il rischio per quanto di imprevedibile succederà. Ma su tutto prevale il desiderio che qualcosa di grande, di realmente soddisfacente, possa accadere. Questa promessa dell'inizio si mantiene solo se c'è qualcuno che condivide questa ricerca con noi.
Siamo studenti universitari coinvolti nella rappresentanza studentesca. Per vivere insieme il momento dell'inizio ti segnaliamo un appuntamento:
INCONTRo
Al cuore della crisi afghana
La terra di mezzo del nuovo multilateralismo
Giovedì 23 settembre | Ore 11.00 | Aula 20 - Via Conservatorio 7
SPORTELLO MATRICOLE
​
Sei disorientato? Ti serve una mano? Hai bisogno di informazioni? Contattaci! Siamo studenti del tuo corso di laurea, pronti a rispondere alle tue domande.
​
• Scienze internazionali e istituzioni europee: Sara Foglia, 3349393405,
sara.foglia1@studenti.unimi.it
• Economia e management: Matteo Bonsignorio, 3489830699, matteo.bonsignorio@studenti.unimi.it
• Comunicazione e società: Riccardo Toniutti, 3427180255, riccardo.toniutti@studenti.unimi.it
• Scienze politiche: Alessandro Bressan, 3516576231,
alessandro.bressan1@studenti.unimi.it
• Comunicazione pubblica e d'impresa: Cristina Farina, 3493993378, cristina.fa@hotmail.it
• Relazioni internazionali: Guglielmo Leoni, 3920632015,
Guglielmo.leoni@studenti.unimi.it
• Scienze politiche e di governo: Giovanni Bianchi, 3493364503,
giovanni.bianchi4@studenti.unimi.it
• Management of Human Resources: Martina Latorre, 3395380183,
​
-
dove trovo i programmi dei corsi? I programmi si trovano:
-
sul sito Ariel, nella pagina https://ariel.unimi.it. Accedi con le tue credenziali unimi e ricerca il sito del corso.
-
sul sito del corso di laurea: https://www.unimi.it/it/corsi/facolta-e-scuole/scienze-politiche-economiche-e-sociali
-
-
come mi iscrivo agli esami? dalla tua pagina unimia, alla voce “esami e opinioni degli studenti”.
-
Prima rata: La scadenza per pagare la prima rata di 156€ è il 30 settembre 2021. È possibile pagare tramite Pago Pa o avviso di pagamento accedendo alla tua area personale di Unimia. La scadenza per presentare l'attestazione ISEE per richiedere l'agevolazione sulla seconda rata è il 28 Ottobre 2021​.
Come si prepara un esame?
Ti proponiamo degli incontri settimanali per condividere la preparazione dei
primi esami, e confrontarsi con qualsiasi domanda che nasca durante i mesi di lezioni.
I gruppi studio sono totalmente gratuiti, un servizio da studente a studente.
Proponiamo i gruppi di studio:
​
per EMA: Matematica
​
per SPO: Scienza Politica e Storia Contemporanea
​
per qualsiasi domanda contatta il referente della tua facoltà indicato nello Sportello Matricole
DIRITTO ALLO STUDIO
Entro il 30 settembre 2021 è possibile richiedere la borsa di studio regionale DSU e d'Ateneo. Consulta il bando e i requisiti necessari online sulla pagina personale di unimia:
Servizi SIFA - diritto allo studio - sportelli online borse.
​
Borse di studio regionali DSU (diritto allo studio universitario)
Le borse di studio regionali finanziati dalla regione e dal Miur si compongono di una quota in denaro e del servizio di ristorazione gratuito. Per ottenerla è necessario essere regolarmente iscritti a un corso di laurea.
Leggi il bando e scopri tutte le informazioni a questo link: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi/borse-di-studio-regionali-dsu
​
Borse di studio di ateneo
• Borse di servizio: sono borse di studio finanziate dall'ateneo destinate a chi supera la fascia di reddito massima per l'assegnazione delle borse regionali (DSU). Per l'anno accademico 2021/2022 sono disponibili 750 borse di servizio da €1800. Requisiti essenziali per l'assegnazione sono:
- ISEE: superiore a €23.000 e fino a €40.000 e ISPE non superiore a €75.000
- ISEE: inferiore a €23.000 e ISPE compreso tra i €50.000 e i €75.000
​
• Borse di merito: contributi integrativi destinati ai beneficiari di borse regionali (DSU) e borse di servizio dell'ammontare massimo di €6.000. Per l'anno accademico 2021/2022, l'Università degli Studi di Milano mette a concorso 160 borse di merito tra cui 30 sono riservate alle matricole delle lauree magistrali.
Leggi il bando e scopri tutte le informazioni a questo link: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi/borse-di-studio-di-ateneo
​
Per altre informazioni riguardo a borse, premi, integrazioni al reddito, mense e alloggi, visita la pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi
​
BIBLIOTECHE
Nel rispetto delle misure di sicurezza, le biblioteche dell'università sono soggette a limitazioni per quanto riguarda gli orari di apertura e la capienza massima. Seguici sui social e torna sul sito per scoprire tutti gli aggiornamenti.
​
• Sala crociera (ingresso da via Festa del Perdono 7): lunedì - venerdì, dalle 9:00 alle 18:00. Ingresso su prenotazione attraverso l'app "lezioniunimi". Sono disponibili 144 posti in totale. ​
• Biblioteca di scienze politiche: orari 9-18:00, obbligo prenotazione dall'app nella sezione biblioteca
​
Puoi trovare le informazioni su tutte le biblioteche dell'università (orari, cataloghi, etc.) al seguente link: https://www.sba.unimi.it/Biblioteche/48.html
​
