IL NOSTRO PROGRAMMA
Scopri i dettagli del nostro programma
e contattaci se hai domande!
​
INFO POINT
Questi anni di rappresentanza universitaria hanno reso evidente la necessità per noi studenti di avere una figura a cui rivolgersi per risolvere le numerose problematiche che possono sorgere durante la carriera accademica. È complicato reperire informazioni
generali, soprattutto al primo anno, riguardo a laboratori, crediti liberi, progetto Erasmus ed Exchange e SLAM. Per questo nei prossimi anni vogliamo che ogni universitario possa rivolgersi ad un rappresentante tramite un INFO POINT in modo che possa confrontarsi ed essere accompagnato nel percorso didattico.
BAR DI VIA CONSERVATORIO
Alla luce degli ottimi risultati ottenuti con l’ammodernamento e la ristrutturazione del servizio Bar e della mensa in via Festa del perdono, chiediamo la medesima opera di riqualifica anche per la nostra sede, affinché possa offrire allo stesso modo un’offerta più ampia e di qualità.
CASA DELL’ACQUA
Grazie al lavoro svolto recentemente dal nostro rappresentante in CdA, è stata approvata l’installazione del servizio della “Casa dell’acqua” presso la nostra sede: la disponibilità di acqua per gli studenti, altrimenti costretti a comprare e sprecare plastica, è per noi una conquista importante. Ci stiamo impegnando affinché la realizzazione dell’opera avvenga il prima possibile nel giardino della facoltà.
MONDO DEL LAVORO
A nostro avviso è utile e necessario affiancare allo studio delle conoscenze teoriche anche capacità di team-working, leadership e public speaking. Soft skills sempre più richieste nel mondo del lavoro. Inoltre, ha un grande valore la possibilità di un contatto diretto con il mondo del lavoro attraverso l’incontro con personalità autorevoli e affermate. Per questo
desideriamo implementare i contatti forniti dall’Università per le opportunità di stage e tirocini curriculari.
DIDATTICA
Per quanto riguarda la didattica, abbiamo individuato alcuni punti di maggior interesse su cui lavorare:
• la frequente incongruenza tra numero di CFU assegnati e carico di studio. Vorremmo instaurare un dialogo con i professori, al fine di definire criteri chiari e linee guida per un’oggettiva proporzione tra la mole di studio e numero di crediti;
• una calendarizzazione annuale degli appelli d’esame.
• l’agevolazione del passaggio da un corso di studi ad un altro. Al momento risulta molto complicato, lento e poco chiaro, per cui puntiamo a snellire i numerosi passaggi burocratici;
• riteniamo necessario il potenziamento dei corsi già esistenti in lingua (come ad esempio English for international relations per SIE e English Business Communication per EMA) promuovendo maggiori attività di speaking e focus specifici sull’attualità.
QUESTIONARIO DIDATTICO
I questionari anonimi sulla didattica, obbligatori al momento dell’iscrizione agli esami, sono uno strumento fondamentale tramite cui gli studenti possono esprimere la loro opinione sulla qualità della didattica. Ci sono organi, come ad esempio la CPDS, in cui i professori e gli studenti definiscono gli obiettivi da raggiungere e le possibili soluzioni per migliorare i diversi corsi di Laurea. Per farlo si basano molto spesso sui risultati dei questionari. Per questa ragione proponiamo una modifica nella struttura del questionario, al fine di renderlo più breve, focalizzato sulle questioni rilevanti e offrire così ancora più efficacia.
PRESE DI CORRENTE
Di recente nelle aule adibite alla didattica e al piano meno due della biblioteca abbiamo provveduto a far installare le prese di corrente. Tuttavia, non siamo soddisfatti: insisteremo ancora per estendere il cablaggio a tutte le aule e ai piani superiori della biblioteca.
ERASMUS AND EXCHANGE
Per chi intende intraprendere un’esperienza formativa come Erasmus o Exchange, è sempre difficile capire il funzionamento e le informazioni di base. Vorremmo dunque dare la possibilità agli studenti che fossero già stati in Erasmus di rendersi disponibili come tutor, incentivando questa attività attraverso la retribuzione di 3 CFU. Inoltre, riteniamo che sia necessario un ampliamento delle mete proposte, e che queste siano sempre più pertinenti
ai nostri studi. Per quanto riguarda le mete del programma Exchange, intensificheremo il lavoro al fine di implementare nuove partnership con atenei esteri.
LABORATORI
La situazione nella nostra facoltà sulla gestione dei laboratori è critica. Proponiamo una calendarizzazione annuale dei laboratori, affinché gli studenti possano pianificare l’iscrizione e la frequentazione con anticipo. Inoltre, ci impegneremo ad implementare i laboratori in lingua straniera e di informatica, conoscenze che riteniamo fondamentali per la nostra formazione.
SLAM
Avendo riscontrato diverse carenze nel servizio, riteniamo che anche questi corsi debbano iniziare ad essere valutati dagli studenti attraverso il questionario online della didattica, al fine di poterne migliorarne la qualità. Inoltre, riteniamo che ogni studente debba anche avere la possibilità di scegliere l’orario delle lezioni così da poterlo incastrare più agilmente con le altre attività didattiche. Siccome non esiste una segreteria dello SLAM è opportuno istituire un telefono informativo o un referente che possa avere contatti con gli studenti.
​
​
I CANDIDATI
COMITATO DI DIREZIONE (CDD)
SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI




DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E METODI QUANTITATIVI






DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI






