MATRICOLE
L'inizio di un anno è sempre un momento carico di attese. Dentro di noi avvertiamo il gusto della scoperta e il rischio per quanto di imprevedibile succederà. Ma su tutto prevale il desiderio che qualcosa di grande, di realmente soddisfacente, possa accadere. Questa promessa dell'inizio si mantiene solo se c'è qualcuno che condivide questa ricerca con noi.
SPORTELLO MATRICOLE
​
Sei disorientato? Ti serve una mano? Hai bisogno di informazioni? Contattaci! Siamo studenti del tuo corso di laurea, pronti a rispondere alle tue domande.
​
Polo CENTRALE Elena Gariboldi: 3384412296 , elena.gariboldi1@studenti.unimi.it
Polo VIALBA Andrea Toselli: 3661066395 , andrea.toselli@studenti.unimi.it
Polo SAN PAOLO Francesca Croci: 3392428837 , francescacroci16@gmail.com
​
​
INDICE​
DIDATTICA
primo semestre
Le lezioni verranno svolte in presenza!, oSe sei del polo centrale o San Paolo e vuoi partecipare alle lezioni in aula, devi obbligatoriamente prenotare il posto tramite l'App lezioniUnimi, a cui si accede con le credenziali di Ateneo @studenti.unimi.it
​
Qui di seguito alcune specifiche:
​
-
Per accedere all'aula devi essere in possesso del Green Pass.
-
Nel caso in cui la capienza dell'aula non sia sufficiente ad accogliere tutti gli studenti iscritti, verrà predisposto u collegamento Teams per seguire la lezione online. Ogni corso provvederà a creare i propri team. Ti arriveranno comunicazioni in merito ma se dovessi avere problemi o qualsiasi tipo di domanda puoi sempre scriverci!
​
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)
lingua inglese
Per poter sostenere l'esame di inglese è richiesta una conoscenza della lingua di livello B2. Se al momento dell’immatricolazione non hai caricato una certificazione valida, cioè conseguita non oltre 3 anni fa, dovrai affrontare, durante il primo semestre, un test obbligatorio che valuta il tuo livello di inglese. Se non supererai il test, dovrai seguire i corsi di inglese erogati da SLAM (Centro Linguistico d'Ateneo).
BIBLIOTECHE
Per andare a studiare in biblioteca è obbligatorio prenotare, attraverso l’app lezioniUnimi o dal sito di Unimi (https://orari-be.divsi.unimi.it/PortaleEasyPlanning/biblio/index.php). Al momento, per quanto riguarda le biblioteche di Medicina, sono aperte, con posti ridotti, la biblioteca Biomedica di Città Studi (zona Piola), la biblioteca Alberto Malliani (presso ospedale sacco) e quella del Polo centrale di medicina e chirurgia (zona metro crocetta). Seguici sulle nostre pagine social per aggiornamenti sulla situazione!
SCADENZE IMPORTANTI
-
Presentazione ISEE per riduzione della 2a rata: entro il 29/10/2021
-
Pagamento 2a rata: a partire dal mese di dicembre 2021 con scadenza 31/01/2022
PACCHETTO OFFICE GRATUITO
​Essendo uno studente di Unimi, puoi installare gratuitamente (su un massimo di 5 PC o Mac e su altri dispositivi mobili, come tablet Windows, Android e iPad) tutti i prodotti di Microsoft Office 365 Education. Per maggiori informazioni, vai alla pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
BADGE
L’Ateneo consegna ad ogni studente un badge elettronico che permette di accedere a più servizi:
-
Identificazione dello studente quale iscritto ad Unimi (utile ad usufruire degli sconti dedicati agli universitari e per entrare nella biblioteca Biomedica di Città Studi!)
-
Riconoscimento in fase di esame; portalo insieme alla carta d’identità
-
È attivabile come carta prepagata a discrezione dello studente
-
Ti dà diritto all’erogazione di 2 litri di acqua gratuiti al giorno presso le “Casette dell’Acqua” presenti in varie sedi di Unimi
​
Il badge verrà inviato via posta dopo il pagamento della prima rata. Questa operazione potrà richiedere un po’ di tempo dato l’elevato numero di matricole, quindi attendi con pazienza!
E-MAIL DI ATENEO
Dopo l’immatricolazione a ogni studente dell’Ateneo viene fornito un indirizzo e-mail ufficiale (nome.cognome@studenti.unimi.it). Essendo l’unico riconosciuto dall’Università, utilizza solo questo indirizzo per la ricezione e l’invio delle comunicazioni.
CREDENZIALI WI-FI UNIMI
La rete Wi-Fi d’Ateneo (“Eduroam”) è accessibile a tutti gli utenti studenti.unimi.it.
La registrazione deve essere fatta usando le stesse credenziali della mail; dopodiché sarà utilizzabile in tutte le università italiane ed europee che utilizzano la rete Eduroam.
ARIEL E UNIMIA
La piattaforma Ariel offre numerose informazioni riguardanti i corsi di studio e contiene i materiali didattici degli insegnamenti e i contatti dei docenti.
Su Unimia si possono trovare, invece, tutte le informazioni legate alla propria carriera universitaria, dai voti degli esami alle tasse da pagare, e numerose altre funzionalità per gli studenti, quali l’iscrizione agli esami e ai corsi elettivi e l’accesso alla mail d’Ateneo.
Ad entrambi i siti si accede usando le stesse credenziali della mail.
COSA SONO I CFU
I CFU (Crediti Formativi Universitari) sono lo strumento formale per il conseguimento della laurea. La laurea in Medicina, essendo una magistrale a ciclo unico, richiede 360 CFU.
Si utilizzano per misurare la quantità di lavoro, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità; esprimono il “peso” delle attività formative e vengono acquisiti con esami, corsi elettivi e attività professionalizzanti.
Non rappresentano la valutazione dell’esame, che è espressa in trentesimi, ma sono importanti per il calcolo della media ponderata, sulla quale i voti degli esami con più CFU incidono maggiormente.
CORSI ELETTIVI
Nei 360 CFU necessari per l’ottenimento della laurea sono compresi 8 CFU di corsi elettivi, ossia corsi che lo studente può scegliere all’interno di un elenco che comprende internati (frequenze in reparto) e seminari su argomenti più o meno specialistici.
Si possono ottenere al massimo 4 CFU elettivi all’anno e massimo 2 CFU a semestre.
La partecipazione è possibile già dal primo anno, ma, avendo tutti e sei gli anni di corso per conseguire questi crediti, ti consigliamo di non avere fretta e di iscriverti solo a corsi elettivi che ti interessano realmente.
LAVORARE IN ATENEO
L’Università offre la possibilità di lavorare svolgendo attività in collaborazione con gli uffici di Ateneo o con i vari dipartimenti. Per farlo puoi iscriverti ai bandi 150 ore presenti sul sito di Unimi.La paga orario è di 8 €/ora ed il compenso verrà accreditato al termine del servizio.
Per maggiori informazioni consulta la pagina “Unimi – collaborazioni studentesche”.
SEGRETERIE
Per domande su tasse e contributi, dichiarazioni ISEE, esoneri e rimborsi e borse di studio di Ateneo, usa il servizio Infostudenti (www.unimi.infostudente.it).
In alternativa, puoi andare alla Segreteria Didattica Centrale, situata in via Santa Sofia 9/1. Per maggiori informazioni, puoi consultare questo link: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti
Per domande sul proprio corso, esiste anche una segreteria specifica di polo
DIRITTO ALLO STUDIO
Entro il 30 settembre 2021 è possibile richiedere la borsa di studio regionale DSU e d'Ateneo. Consulta il bando e i requisiti necessari online sulla pagina personale di unimia:
Servizi SIFA - diritto allo studio - sportelli online borse.
​
Borse di studio regionali DSU (diritto allo studio universitario)
Le borse di studio regionali finanziati dalla regione e dal Miur si compongono di una quota in denaro e del servizio di ristorazione gratuito. Per ottenerla è necessario essere regolarmente iscritti a un corso di laurea.
Leggi il bando e scopri tutte le informazioni a questo link: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi/borse-di-studio-regionali-dsu
​
Borse di studio di ateneo
• Borse di servizio: sono borse di studio finanziate dall'ateneo destinate a chi supera la fascia di reddito massima per l'assegnazione delle borse regionali (DSU). Per l'anno accademico 2020/2021 sono disponibili 750 borse di servizio da €1800. Requisiti essenziali per l'assegnazione sono:
- ISEE: superiore a €23.000 e fino a €40.000 e ISPE non superiore a €75.000
- ISEE: inferiore a €23.000 e ISPE compreso tra i €50.000 e i €70.000
​
• Borse di merito: contributi integrativi destinati ai beneficiari di borse regionali (DSU) e borse di servizio dell'ammontare massimo di €6.000. Per l'anno accademico 2020/2021, trenta sono riservate alle matricole delle lauree magistrali.
Leggi il bando e scopri tutte le informazioni a questo link: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi/borse-di-studio-di-ateneo
​
Per altre informazioni riguardo a borse, premi, integrazioni al reddito, mense e alloggi, visita la pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi
Come rappresentanti degli studenti, desideriamo esprimere la nostra posizione circa la sospensione delle frequenze in reparto e raccontare a tutti quello che stiamo vedendo grazie alla partecipazione ai lavori negli organi dell’università.
​
I tirocini curriculari sono per noi studenti di medicina una parte essenziale della formazione, che consente di acquisire competenze che nessun libro può dare. Per questo condividiamo a pieno le preoccupazioni derivanti dalla nostra prolungata assenza nei reparti e da subito ci siamo mossi per capire se un ulteriore blocco potesse essere evitato.
​
Tale sospensione è stata decisa da parte del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di Laurea su indicazione, da parte delle Direzioni Sanitarie, di ridurre il numero di studenti che afferiscono ai reparti. Uno dei criteri alla base di questa scelta è stato cercare di evitare il ripetersi di quanto accaduto nella precedente ondata, quando le Direzioni Sanitarie avevano richiesto la totale assenza degli studenti, bloccando in prima battuta anche lo svolgimento dei TPV. L’obiettivo è quindi cercare di garantire la continuità dei TPV stessi, alcuni dei quali, indipendentemente dal volere della Facoltà, stanno comunque venendo sospesi a causa dei continui cambiamenti che interessano i reparti.
​
Nel prendere questi provvedimenti è stata evidente da parte dei professori la consapevolezza dell’importanza che lo svolgimento dei tirocini ha per il nostro avvenire. Nella riunione del 19 ottobre si sono dimostrati disponibili a collaborare per assicurarci la miglior preparazione teorico-pratica possibile, sia valutando alternative non in reparto da attuare nell’immediato, sia lavorando per consentire un rientro il più precocemente possibile.
In particolare, è stata proposta la formazione di gruppi di lavoro, formati da studenti e docenti delle materie cliniche, che si occupino di strutturare attività online da svolgersi in questa fase. E’ chiaro a tutti che non possano assolutamente essere sostitutive dell’attività pratica in presenza; nonostante questo, se ben strutturate, possono essere un’occasione per apprendere alcuni aspetti cardine del tirocinio, primo fra tutti il ragionamento clinico. Al polo Vialba questo gruppo di lavoro è già stato formato, mentre negli altri poli ci si sta muovendo perché ciò avvenga il prima possibile.
​
A nostro avviso allo stato attuale il rientro di un numero elevato di studenti nei reparti rischia di essere più dannoso che utile, anche nell’ottica della nostra formazione.
​
Da una parte la nostra presenza in reparto, oltre a non essere essenziale per la cura dei malati, aumenterebbe il rischio di diffondere il contagio sia all’esterno dell’ospedale che all’interno di unità operative attualmente COVID-free, aggravando una situazione già drammatica.
​
Dall’altra parte le circostanze emergenziali in cui si trovano i reparti non permetterebbero di vivere un’esperienza davvero formativa. Il bisogno che percepiamo di essere formati per fare i medici non può essere risolto andando in reparto in questo momento, con tutto il rischio di cui dicevamo prima, per svolgere solamente compiti burocratici, perdendo la possibilità di vedere i pazienti, visitarli e discuterne con specializzandi e strutturati, che non avrebbero modo di seguirci e correggerci.
​
Inoltre, ci sembra prioritario lasciare del tempo affinché gli ospedali si riorganizzino e la situazione raggiunga una certa stabilità. Molti tirocini incominciati (compresi i TPV) si sono dovuti interrompere perché i reparti venivano trasformati in reparti COVID. Non volendo che questa situazione si continui a verificare, può essere opportuno attendere qualche settimana per capire quali reparti rimarranno verosimilmente COVID-free e continueranno a svolgere regolari attività. Al momento, infatti, molte Unità Operative stanno riducendo i letti e i ricoveri programmati.
Già da ora vogliamo lavorare perché il nostro ritorno in reparto avvenga non appena le condizioni generali e interne all’ospedale lo permetteranno. Prevedendo che il rientro sarà graduale, si darà priorità ai tesisti del sesto anno, così che possano svolgere al meglio questo ultimo importante impegno universitario. Man mano che aumenteranno le disponibilità si coinvolgeranno quinto, quarto e terzo anno, considerando che chi è più avanti nel percorso di studi ha meno tempo per recuperare le attività perse.
​
Al prossimo incontro con la presidenza, inoltre, vogliamo avanzare la richiesta di aggiungere appelli straordinari per il triennio clinico dando così la possibilità di portarsi in pari con gli esami avendo poi più tempo da dedicare ai reparti nel momento in cui si potranno frequentare.
​
Infine, in questo periodo si è resa ancor più evidente la necessità di riformare il percorso di studi. Gli studenti, infatti, dovrebbero acquisire negli anni anche capacità pratiche che permettano loro di essere attivi e contribuire alla vita del reparto. È chiaro che servirà del tempo affinché un cambiamento di questo genere venga messo in atto, ma desideriamo impegnarci per avviare questo lavoro.
​
Per qualunque domanda o questione siamo assolutamente a disposizione.
I rappresentanti di Obiettivo Studenti - Lista Aperta
STOP AI TIROCINI: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE
