top of page
pexels-ian-panelo-4494641.jpg
(colore) nuovo logo OS.png

MATEMATICA

Scorri la pagina e scopri il nostro programma per la facoltà

e chi sono i candidati per il Comitato di Direzione (CDD) 

e per i singoli dipartimenti

IL NOSTRO PROGRAMMA

Scopri i dettagli del nostro programma

e contattaci se hai domande!

DIDATTICA

  • Come nei mesi passati, vogliamo continuare a tenere monitorata la didattica a distanza. Ci impegniamo nel proseguire un lavoro di conteggio delle ore di lezione erogate e nel segnalare eventuali problemi ai docenti interessati, come avvenuto lo scorso anno, quando in seguito alle nostre segnalazioni, sono state sospese temporaneamente le lezioni di Calcolo della Probabilità e Statistica Matematica 1 per contenere il sovraccarico di materiale,

  • Un anno fa è nata l’idea di scrivere un questionario rivolto agli studenti del primo anno in cui venivano poste loro domande pertinenti il corso di Elementi di Matematica di base 1, il Syllabus, le attività di tutorato e gli “Homework”.

Dalle loro risposte sono sorte diverse problematiche e anche molti consigli di miglioramento; è stato fatto notare, ad esempio, che le informazioni riguardanti EMB1 fossero difficili da reperire sul sito del dipartimento e che, per tale motivo, molti studenti ne erano venuti a conoscenza solo a corso concluso. Ciò ha consentito di portare la questione all’attenzione dei professori, che hanno provveduto in seguito ad una diffusione delle informazioni più adeguata.

In generale, grazie ai risultati ottenuti con i questionari, abbiamo iniziato un lavoro per migliorare tutti gli strumenti fondamentali per le matricole.  

Quest’anno la Commissione Paritetica ci ha incoraggiato a riproporli dicendo che contribuirà a visionarne i risultati.

  • Con l’introduzione della didattica a distanza, i professori hanno dovuto modificare le modalità di ogni esame. Ci siamo quindi preoccupati di controllare che fossero corrette e potessero rispecchiare al meglio la preparazione degli studenti. Ad esempio, le modalità d’esame di Analisi Matematica 2 prevedevano il superamento di un test a risposta multipla per accedere all’orale. Inizialmente, la soglia di superamento dello scritto corrispondeva a 4 domande corrette su 5 (l’80% delle risposte). Una richiesta simile ci sembrava eccessiva, per cui ci siamo confrontati con il professore di riferimento e abbiamo fatto abbassare la sufficienza al 60% (quindi 3 risposte corrette su 5). Ovviamente le modalità d’esame possono sempre essere cambiate, non comunicate tempestivamente oppure fraintendibili. Risulta quindi necessaria la presenza di qualcuno attento a questa problematica e pronto a rispondere alle segnalazioni degli studenti. Quel qualcuno siamo noi!

  • Per quanto riguarda i nuovi corsi, abbiamo richiesto ed ottenuto l’attivazione del modulo da 3 crediti dei corsi di Logica Matematica 1 e di Geometria degli Schemi, ora disponibili entrambi nelle versioni da 6 e da 9 crediti.

​Inoltre, come promesso, abbiamo ottenuto l’attivazione del corso di Epistemologia dei Processi Matematici. Nel 2019, la proposta è stata accolta con entusiasmo da tutto il corpo docente ed il corso è stato attivato per il secondo semestre dell’anno accademico 2019/20 appena trascorso, ma le diverse restrizioni legate alla pandemia di Covid19 non hanno permesso di effettuare il corso. Nonostante questo, abbiamo insistito, lavorando su più fronti, affinché fosse comunque prodotto del materiale didattico, ora presente nella relativa pagina Ariel, e fosse garantita la possibilità di sostenere l’esame. Quest’anno non sarà possibile frequentarlo, poiché il docente interessato risulterà in anno sabbatico, ma è nostra intenzione continuare a muoverci per riproporre il corso e, appena sarà possibile, erogarlo nelle modalità più consone.

 

VITA DEL  DIPARTIMENTO

  • In questi anni ci siamo impegnati nell’accoglienza alle matricole. Sapendo cosa significa cominciare l’università e trovarsi in un mondo totalmente nuovo, desideriamo che gli studenti del I anno siano il più possibile accompagnati in questo inizio. Per questo abbiamo collaborato all’organizzazione delle colazioni matricole negli scorsi anni e alla gestione della mail matematricole@gmail.com.

Inoltre abbiamo contribuito alla pianificazione dei momenti di aiuto allo studio, ai quali abbiamo anche partecipato come tutor. Vogliamo continuare a impegnarci su questo fronte, affinché l’ingresso in università sia sempre più facilitato e i nuovi iscritti trovino in noi una compagnia in grado di guidarli alla scoperta del mondo universitario.

  • Abbiamo intenzione di lavorare affinché vengano definite delle regole chiare per l’approvazione dei piani di studio, perché ogni studente possa sapere, all’inizio della magistrale, quali sono i percorsi che può intraprendere e quali sono gli esami che può dare. 

  • Ognuno di noi, durante il proprio percorso universitario, ha sperimentato l’importanza dell’organizzazione durante la preparazione di un esame. È infatti fondamentale scandire adeguatamente lo studio prima degli esami, in modo da non arrivare affannati al periodo della sessione. Per questo motivo, ci sembra doveroso garantire l’uscita delle date degli appelli scritti con almeno 60 giorni di anticipo. Ci impegneremo inoltre a fare in modo che le date dei vari esami non si sovrappongano e che le tempistiche di avviso per le date degli orali siano adeguate e ragionevoli. Faremo infine il possibile affinché prima dell’inizio della sessione i professori ci informino della distanza temporale tra lo scritto e l’orale di uno stesso esame.

  •  Ci impegniamo nel continuare ad organizzare incontri orientativi con ex studenti e aziende, con l’intento di costruire un ponte tra il mondo accademico e quello del lavoro e cercare di dare più ampio respiro al nostro studio. Proporremo anche dei momenti di confronto con studenti più grandi, rivolti ai ragazzi della triennale, per la scelta del curriculum triennale e magistrale. Faremo anche in modo di fornire sempre delle registrazioni dei nostri incontri, in modo da permettere a tutti di vederli; verranno caricati sul canale YouTube di Obiettivo Studenti Matematica, dove si trova già la seconda edizione di Work Ahead.

  • Stiamo valutando assieme alla Commissione Informatica, la possibilità di creare una pagina web gestita dagli studenti accessibile dal sito del Dipartimento.

  • Per molto tempo, al centro delle discussioni in dipartimento, c’è stato il trasferimento ad Expo. Abbiamo seguito il lavoro in corso, cercando di capire con i docenti del Dipartimento i possibili punti di forza di tale progetto, andando anche a porgere al Rettore alcune domande sui punti che non risultavano sufficientemente chiari. Al centro della questione, per noi, c’è sempre stato il desiderio che un cambiamento simile fosse per gli studenti, che non andasse ad inficiare in alcun modo la didattica. E sono questi i punti su cui continueremo ad insistere nel momento in cui, se accadrà, si riaprirà tale discussione.

COMITATO DI DIREZIONE (CDD)

SCIENZE E TECNOLOGIE

I CANDIDATI

COMITATO DI DIREZIONE (CDD)

SCIENZE E TECNOLOGIE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "FEDERIGO ENRIQUES"

SCARICA IL NOSTRO PROGRAMMA

Scarica il nostro programma in formato PDF cliccando sull'icona di "Adobe"

CI SIAMO!

unimi_obiettivostudenti

se hai domande 

o vuoi scoprire qualcosa

sulle elezioni scrivici!

Obiettivo Studenti - Unimi

bottom of page