top of page
(colore) nuovo logo OS.png

LINGUE

Scorri la pagina e scopri il nostro programma per la facoltà

e chi sono i candidati per il Comitato di Direzione (CDD) 

e per i singoli dipartimenti

IL NOSTRO PROGRAMMA

Scopri i dettagli del nostro programma

e contattaci se hai domande!

DIDATTICA

 

APPELLI

Comunicazione delle date a inizio semestre.  

Istituire delle commissioni-orario per calendarizzare razionalmente le date, diluendole su tutta la durata della sessione e impedendo la sovrapposizione di esami della sessa annualità. 

 

LABORATORI

Ampliare l’offerta soprattuto per laboratori dedicati alla ricerca tesi, all’orientamento in uscita e di competenze informatiche trasversali.  

Valorizzare maggiormente i tirocini nelle scuole per la Laurea Magistrale. 

 

COMUNICAZIONI

Informastudenti: creare un filtro priorità per le questioni in scadenza. 

 

SPAZI E BIBLIOTECHE 

Adibire uno spazio di area ristoro nella sede di Sant’Alessandro. 

Adibire le aule vuote a spazi dove poter seguire le lezioni online, non appena sarà consentito tornare in università.

Aumentare i posti per lo studio autonomo nelle biblioteche e nelle aule non utilizzate per le lezioni in presenza, appena sarà consentito tornare in università.

 

 

ERASMUS E INTERNAZIONALIZZAZIONE

Erasmus: ampliare l’offerta dei programmi Double Degree per la Laurea Magistrale. 

Più borse di studio, anche per merito, oltre che per ISEE. 

Mete extraeuropee: presentazioni personalizzate per i programmi fuori dall’Unione Europea. 

​

​

 STUDI UMANISTICI

Scopri i dettagli del nostro programma

e contattaci se hai domande!

​

 

DIDATTICA

​

EMERGENZA COVID

L’emergenza perdura: il desiderio che anima più che mai ora noi studenti è quello di tornare a un’università vissuta, per quanto ci è concesso, ma vissuta. Per questo vogliamo proporre in toto una didattica sincrona, forma che ci sembra più vicina a quella delle lezioni in presenza e in cui è possibile una reale interazione col docente. Proponiamo inoltre una regolamentazione degli oraridelle lezioni: troppo spesso ci troviamo di fronte a lezioni che sforano rispetto all’orario consueto, senza permetterci di collegarci alle lezioni sincrone subito prima o dopo. Sosteniamo inoltre la necessità di una accessibilità prolungata delle lezioni registrate sui siti Ariel.

LAUREE

Proponiamo, come da Regolamento didattico (art. 18, c. 4), l’introduzione di un quarto appello di laurea magistrale a ottobre: passa troppo tempo tra il primo appello di luglio e il secondo di dicembre e questo tempo, per chi fosse già pronto a settembre, sappiamo essere molto prezioso per iniziare a entrare nel mondo del lavoro. 

Chiediamo poi di posticipare le date di consegna tesi, portandolo da un mese a due settimane dalla discussione, così da sfruttare al massimo giorni che sicuramente rimarrebbero sprecati: ci impegneremo a collaborare con le segreterie, spesso affannate per il caricamento delle carriere, per trovare una soluzione in questa direzione.

Sosteniamo inoltre il ripristino della discussione per la laurea triennale, come è sempre stato: per noi il lavoro di tesi ha un valore decisivo e segna una tappa fondamentale per la nostra crescita nel percorso di studio in università; crediamo, sulla base dell’esperienza di moltissimi studenti, che sia un momento di grande importanza e riconoscimento per noi studenti. 

Per i laureati triennali di dicembre molto spesso tra la laurea e l’immatricolazione passa più di un mese e si perde così la possibilità di sostenere gli esami al primo appello della sessione invernale: chiediamo sia velocizzato il processo di immatricolazione così da consentire ai laureati di poter usufruire dell’intera sessione d’esame, cui hanno diritto. 

RIFORMA DEL REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI

È stata approvata durante il lockdown una modifica del Regolamento degli studenti di Unimi (comma 10 art. 16, in vigore a partire dagli immatricolati nell’a.a. 2021/2022) che prevede che “non si possono sostenere esami a scelta senza la previa approvazione del piano di studio”. Ciò significa che, per sostenere qualunque esame a scelta (quindi non obbligatorio) del nostro corso di laurea, occorre prima averlo inserito nel piano di studi. Nella Facoltà di Studi Umanistici è stata proposta questa soluzione: ogni studente dovrebbe compilare un piano di studi da 60 CFU circa (quindi per il I anno) nel primo semestre, e un altro piano di studi per il II e III anno da compilare all’inizio del II. 

Cosa comporterà per noi la compilazione di un piano all’inizio del II anno? A differenza di come è sempre stato, il sistema non consentirà più l’iscrizione a un esame che non sia inserito nel piano di studi; probabilmente, sarà solo possibile una modifica al terzo anno. Questo impedirà di compiere scelte progressive di semestre in semestre, dovendo progettare tutte le proprie scelte all’inizio dell’anno. 

Per tutelare la ricchezza formativa garantita dalla libertà di scelta degli esami dei nostri Corsi di Laurea, che questa nuova clausola andrebbe a ostacolare, abbiamo elaborato la seguente proposta: 

-che la pubblicazione dei programmi di tutti i corsi avvenga nel mese di settembre, prima della compilazione del piano di studi (che riteniamo debba avvenire nel mese di ottobre). In questo modo lo studente, all’inizio del II anno, potrà disporre di tutti gli strumenti per scegliere consapevolmente tra gli esami proposti per il suo II anno.

-che venga garantita la possibilità di una modifica sostanziale del piano di studi all’inizio del III anno: lo studente potrà così visionare i programmi dei corsi proposti al suo III anno, e valutare se mantenere le scelte operate in precedenza o modificarle in base ai propri interessi. 

-che venga garantita la possibilità di sostenere esami fuori piano (per un massimo di 18 cfu, come da nuovo Regolamento) e la possibilità di inserirli nel piano di studi in sede di modifica. 

Crediamo infatti che la varietà e pluralità di insegnamenti dei CdL di Studi Umanistici siano un punto di forza, e che la libertà di scelta tra essi sia l’unico modo perché questa ricchezza possa essere fruita dagli studenti, che possono così costruire il loro percorso individuale, sulla base dei propri interessi e delle proprie inclinazioni. Crediamo che le nostre proposte possano salvaguardare tutto questo, e assieme permettano di non gravare eccessivamente sulle segreterie, il che finirebbe per causare problemi di tipo organizzativo alla carriera dello studente stesso.

STUDENTI LAVORATORI

Crediamo sia utile garantire la continuità di accesso alla didattica a distanza, sperimentata in questi mesi, a tutti gli studenti lavoratori, così che possano anche loro avere la possibilità di fruire le lezioni come frequentanti. 

LABORATORI

Proponiamo di ampliare l’offerta, includendo anche i bandi studenteschi meritevoli che impegnano numerosi studenti tra di noi. Sosteniamo inoltre sia essenziale proporre una riforma della procedura di iscrizione: basta veglie notturne per un posto al laboratorio!

APPELLI

Vogliamo proporre l’istituzione di commissioni-orario per monitorare e calendarizzare razionalmente le date degli appelli, diluendole su tutta la durata della sessione: crediamo sia essenziale per noi studenti poter sfruttare l’intera durata della sessione, così da evitare di andare incontro a sovrapposizioni tra più esami condensati in una stessa settimana. 

Riteniamo fondamentale pubblicare le date degli appelli a inizio semestre, per permettere a noi studenti di organizzare fin da subito lo studio per la nostra sessione. 

Per far fronte al sovraffollamento in sede d’esame, proponiamo, su modello di altri atenei, di abolire il momento dell’appello fisico o telematico e chiediamo invece che i professori si adoperino per produrre un calendario completo delle interrogazioniimmediatamente dopo la chiusura delle iscrizioni. Questo per evitare da una parte uno spreco di tempo eccessivo in sede d’appello, dall’altra la possibilità che alcuni studenti si presentino il giorno dell’appello senza alcuna certezza su quando verranno interrogati; in questo modo si eviterebbero disordini e lunghe attese che spesso non fanno che creare disagio e ansia, in un momento importante com’è il giorno d’esame. 

INSEGNAMENTO

A fronte della confusione generale di fronte ai percorsi universitari per l’insegnamento, proponiamo la creazione di una pagina ufficiale dedicata all’insegnamento e agli esami abilitanti per ciascun Corso di Laurea, con dei vademecum specifici che aiutino tutti a orientarsi, dalle matricole agli studenti magistrali.

​

SITO E COMUNICAZIONI

Incentiviamo la creazione di un’unica app per tutti i portali Unimi, per mettere in evidenza gli avvisi più importanti relativi a tasse e scadenze. 

Informastudenti: proponiamo l’introduzione di un filtro priorità per termini di scadenza relativi a questioni urgenti.

 

SPAZI E BIBLIOTECHE

Crediamo sia essenziale, in vista di un rientro in università, estendere gli orari delle biblioteche: siamo studenti e dobbiamo poter usufruire dei luoghi di studio in università. 

Per lo stesso motivo, proponiamo di aprire le aule per lo studio libero, in modo da sfruttare gli spazi disponibili che l’università offre: è stato possibile in questo inizio anno durante questa delicata fase di emergenza, crediamo quindi sia fondamentale mantenere la stessa possibilità anche fuori dall’emergenza.

Razionalizzazione degli spazi: più prese nelle aule e zone ristoro.

​

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Placement test: chiediamo di incrementare gli appelli disponibili nell’arco del primo anno invece che del primo semestre, per consentire a tutti di potersi preparare adeguatamente. 

Proponiamo corsi di lingua interni e gratuiti per imparare le lingue straniere, che spesso interessano molte bibliografie dei nostri Corsi di Laurea e vogliamo chiedere di istituire convenzioni con enti certificatori esterni per garantire a tutti questa possibilità, anche agli studenti meno abbienti.

Erasmus: vorremo far aprire uno sportello di studenti esperti per migliorare l’orientamento di chi parte e accogliere chi arriva, ampliare l’offerta con mete più mirate e proporre schede dettagliate per ogni università ospitante, per avere a disposizione tutti gli strumenti utili per affrontare questa esperienza. 

​

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

Proponiamo di aprire le lezioni dei corsi principali alle future matricole in alcune settimane dell’anno: questo per iniziare fin da subito ad assaggiare il mondo universitario, favorendo l’orientamento anche con una prima partecipazione alla vita universitaria, con la preziosa occasione di incontrare studenti più grandi.

Per favorire l’accoglienza e l’orientamento delle matricole, proponiamo sia di pubblicizzare maggiormente i siti Ariel e gli altri strumenti utili, diffondendo capillarmente i Vademecum dell'Ateneo attraverso la voce dei professori a lezione, sia di incrementare gli incontri introduttivi di inizio anno.

I CANDIDATI

COMITATO DI DIREZIONE (CDD)

STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

SCARICA IL NOSTRO PROGRAMMA

Scarica il nostro programma in formato PDF cliccando sull'icona di "Adobe"

CI SIAMO!

unimi_obiettivostudenti

se hai domande 

o vuoi scoprire qualcosa

sulle elezioni scrivici!

Obiettivo Studenti - Unimi

bottom of page