
INFERMIERISTICA
MATRICOLE
SPORTELLO MATRICOLE
​
Sei disorientato? Ti serve una mano? Hai bisogno di informazioni? Contattaci! Siamo studenti del tuo corso di laurea, pronti a rispondere alle tue domande.
​
VIALBA (ospedale Sacco) - Miriam Parenti: 3317412603, miri.parenti4@gmail.com
POLICLINICO - Chiara Lamazzi: 3393624295, chiaralamazzi@gmail.com
FATEBENEFRATELLI - Caterina Nagels: 3292331729, catenagels@libero.it
​
INDICE​
GRUPPI WHATSAPP "Info Point - studenti"
Abbiamo creato tre gruppi whatsapp, uno per ciascun polo, in cui saremo presenti noi rappresentanti e che potrai usare, nel corso dell’anno, per farci domande o segnalarci delle problematiche!
Ecco i link per accedervi:
-
Policlinico e Fatebenefratelli → https://chat.whatsapp.com/BGUShr3t5YY5ZDVk4oQImi
​
BIBLIOTECHE
Nel rispetto delle misure di sicurezza, le biblioteche dell'università sono soggette a limitazioni per quanto riguarda gli orari di apertura e la capienza massima. Per questo, per andare a studiare in biblioteca è obbligatorio prenotare, attraverso l’app lezioniUnimi o dal sito di Unimi (https://orari-be.divsi.unimi.it/PortaleEasyPlanning/biblio/index.php).
​
Al momento, per quanto riguarda le biblioteche di area sanitaria, sono aperte:
-
la biblioteca Biomedica di Città Studi (zona Piola), Lun-Ven 08.30-17.00
-
la biblioteca Alberto Malliani (presso ospedale sacco), Lun-Ven 09.00-16.00
-
la biblioteca del Polo centrale di Medicina e chirurgia (zona metro crocetta), Lun-Ven 08.30-16.00
​
​
SCADENZE IMPORTANTI
-
Presentazione ISEE per riduzione della 2a rata: entro il 15/10/2020
-
Pagamento 2a rata: a partire dalla seconda settimana di gennaio 2021 con scadenza 01/02/2021
PACCHETTO OFFICE GRATUITO
​Essendo uno studente di Unimi, puoi installare gratuitamente (su un massimo di 5 PC o Mac e su altri dispositivi mobili, come tablet Windows, Android e iPad) tutti i prodotti di Microsoft Office 365 Education. Per maggiori informazioni, vai alla pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
BADGE
L’Ateneo consegna ad ogni studente un badge elettronico che permette di accedere a più servizi come: riconoscimento di iscrizione universitaria, carta prepagata e riconoscimento in fase di esame.
Dopo il pagamento della prima rata l’Ateneo invierà il badge: questa operazione potrà richiedere un po’ di tempo perché il numero delle matricole è elevato, quindi attendete con pazienza!
E-MAIL DI ATENEO
Dopo l’immatricolazione a ogni studente dell’Ateneo viene fornito un indirizzo e-mail ufficiale (nome.cognome@studenti.unimi.it). Essendo l’unico riconosciuto dall’Università, utilizza solo questo indirizzo per la ricezione e l’invio delle comunicazioni.
CREDENZIALI WI-FI UNIMI
La rete Wi-Fi d’Ateneo (“Eduroam”) è accessibile a tutti gli utenti studenti.unimi.it.
La registrazione deve essere fatta usando le stesse credenziali della mail; dopodiché sarà utilizzabile in tutte le università italiane ed europee che utilizzano la rete Eduroam.
ARIEL E UNIMIA
La piattaforma Ariel offre numerose informazioni riguardanti i corsi di studio e contiene i materiali didattici degli insegnamenti e i contatti dei docenti.
Su Unimia si possono trovare, invece, tutte le informazioni legate alla propria carriera universitaria, dai voti degli esami alle tasse da pagare, e numerose altre funzionalità per gli studenti, quali l’iscrizione agli esami e ai corsi elettivi e l’accesso alla mail d’Ateneo.
Ad entrambi i siti si accede usando le stesse credenziali della mail.
COSA SONO I CFU
I CFU (Crediti Formativi Universitari) sono lo strumento formale per il conseguimento
della laurea; quella triennale equivale a 180 CFU.
Sono utili a misurare la quantità di lavoro, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità. Esprimono dunque il “peso” delle attività formative.
Vengono acquisiti con gli esami, i corsi elettivi e il tirocinio.
Non rappresentano la valutazione dell’esame, che è espressa in trentesimi, ma sono importanti per il calcolo della media ponderata, sulla quale i voti degli esami con più CFU incidono maggiormente.
SEGRETERIE
Per domande su tasse e contributi, dichiarazioni ISEE, esoneri e rimborsi e borse di studio di Ateneo, usa il servizio Infostudenti (www.unimi.infostudente.it).
In alternativa, puoi andare alla Segreteria Didattica Centrale, situata in via Santa Sofia 9/1. Per maggiori informazioni, puoi consultare questo link: https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti
Per domande sul proprio corso, esiste anche una segreteria specifica di polo
DIRITTO ALLO STUDIO
Borse di studio regionali DSU (diritto allo studio universitario)
Le borse di studio regionali finanziati dalla regione e dal Miur si compongono di una quota in denaro e del servizio di ristorazione gratuito. Per ottenerla è necessario essere regolarmente iscritti a un corso di laurea.
Leggi il bando e scopri tutte le informazioni a questo link: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi/borse-di-studio-regionali-dsu
​
Borse di studio di ateneo
• Borse di servizio: sono borse di studio finanziate dall'ateneo destinate a chi supera la fascia di reddito massima per l'assegnazione delle borse regionali (DSU). Per l'anno accademico 2020/2021 sono disponibili 750 borse di servizio da €1800. Requisiti essenziali per l'assegnazione sono:
- ISEE: superiore a €23.000 e fino a €40.000 e ISPE non superiore a €75.000
- ISEE: inferiore a €23.000 e ISPE compreso tra i €50.000 e i €70.000
​
• Borse di merito: contributi integrativi destinati ai beneficiari di borse regionali (DSU) e borse di servizio dell'ammontare massimo di €6.000. Per l'anno accademico 2020/2021, trenta sono riservate alle matricole delle lauree magistrali.
​
Leggi il bando e scopri tutte le informazioni a questo link: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi/borse-di-studio-di-ateneo
​
Per altre informazioni riguardo a borse, premi, integrazioni al reddito, mense e alloggi, visita la pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi
