MEDICINA E PROFESSIONI SANITARIE
1. Programmazione rientro nei reparti post seconda-ondata
Per la formazione medica, una delle conseguenze più gravi del periodo pandemico è stata l'impossibilità da parte degli studenti di frequentare i reparti. Fin da subito ci siamo mossi per proporre una programmazione alternativa a quella usuale che rispondesse alle restrizioni imposte dalla pandemia. Grazie alla formulazione di programmi dettagliati e al dialogo serrato con la direzione della Facoltà, UniMi è stata tra le prime a riprendere le attività professionalizzanti in presenza.
2. Tirocini pratico-valutativi
Negli ultimi anni ci siamo adoperati per mettere a punto la nuova modalità di tirocinio pratico-valutativo. Recentemente, uno degli aspetti su cui abbiamo lavorato è stato quello di individuare finestre di iscrizione che permettessero di usufruire del maggior numero di appelli al fine di completare gli esami fino al quarto anno. Siamo tutt’oggi al lavoro per garantire a tutti gli aventi diritto la possibilità di svolgere il TPV.
3. Spazi
Ci siamo adoperati per la riapertura di spazi sia per lo studio individuale e di gruppo, che per la vita comunitaria. Questo aspetto è stato per noi prioritario, coscienti dell’impegno che tutte le facoltà di ambito medico richiedono sia dal punto di vista dello studio che dal punto di vista psicologico. In particolare, ci siamo preoccupati che nel nuovo progetto dell’ospedale Policlinico venissero contemplati anche spazi necessari agli studenti (aule, spazi studio, armadietti, spogliatoi…) che non erano stati pensati in un primo momento.
4. Didattica innovativa
Successivamente all’introduzione delle 5500 ore si è registrato un aumento considerevole del carico di ore di lezione frontale. Prendendo spunto dalle novità introdotte nella didattica durante il periodo di lockdown siamo riusciti ad ottenere la diminuzione di ore frontali a favore di ore di didattica innovativa. Contemporaneamente è stato aperto un tavolo di lavoro docenti-studenti per lavorare attivamente alla formulazione di proposte di didattica innovativa specifiche per i diversi corsi.
5. Progetto di educazione interdisciplinare
Stiamo lavorando alla creazione di un progetto di educazione interdisciplinare, affinché gli studenti di medicina e professioni sanitarie possano sviluppare, fin dalla formazione universitaria, una capacità di collaborazione tra le varie figure presenti in reparto. Questo consiste in un periodo di tirocinio durante il quale lo studente di infermieristica e lo studente di medicina lavorano a stretto contatto e possono apprendere l’uno dall’altro.