top of page

FILOSOFIA

matricole filo

MANTENIAMO I CORSI MONOGRAFICI
La Filosofia si fa sui testi!

Gentili professoresse, gentili professori del Collegio didattico di Filosofia,

 

al termine dell’a.a. 2021/2022, abbiamo ritenuto opportuno raccogliere e condividere con voi alcune brevi osservazioni relative al nuovo ordinamento didattico di Filosofia.

 

Per quanto sia prematuro avanzare considerazioni definitive sulla triennale da poco avviata, un aspetto ci sta particolarmente a cuore: la natura monografica degli insegnamenti. Il parere nostro, e di una larga parte di studenti, del primo anno e non, che rappresentiamo, è che sia necessario che tutti gli insegnamenti, compresi quelli previsti al primo anno, conservino una parte monografica. Ci sembra, a partire dalla nostra esperienza di studio, largamente condivisa dalle persone iscritte al triennio in filosofia, che la lettura integrale di un testo d’autore sia la sola modalità per comprenderne il pensiero, senza ridurlo in facili schematizzazioni, e costituisca un’occasione particolarmente proficua di apprendimento. Inoltre, il confronto col testo rappresenta il momento più appassionante dello studio, capace di stimolare l’interesse, provocare nella studentessa e nello studente domande e interrogativi personali, favorendo così lo sviluppo di una coscienza critica.

 

Per queste ragioni, riteniamo che lo studio dei testi non sia sostituibile con nessuno strumento alternativo, sia esso un manuale introduttivo o un compendio antologico. Tuttavia, riconosciamo la positività di tali strumenti nel fornire una prima formazione di base, non scontata in chi arriva in università da percorsi scolastici che non contemplano l’insegnamento della filosofia. Comprendiamo, quindi, almeno in parte, la preoccupazione del Collegio, che negli ultimi anni ha potenziato l’impiego dei manuali (in particolare per gli insegnamenti di storia della filosofia).

 

La nostra proposta consiste unicamente nel non disperdere la ricchezza che i nostri insegnamenti hanno sempre avuto, proponendo il confronto diretto con i testi d’autore. Chiediamo quindi che le lezioni siano svolte leggendo e commentando i testi, proposti nella loro interezza o nelle loro parti più significative. In questo modo, l’offerta formativa del corso di laurea manterrebbe una qualità e un livello di profondità adeguati, ed eviterebbe una eccessiva “licealizzazione” dei corsi.

 

Per quanto riguarda lo sdoppiamento dei corsi in due edizioni suddivise per range alfabetico, e la necessità di un’offerta equa per tutti gli studenti, che l’inserimento di specifici argomenti monografici sembrerebbe contraddire, vorremmo semplicemente comunicare la nostra esperienza di studenti: è per noi motivo di interesse avere a che fare con un docente coinvolto con ciò che spiega, appassionato egli stesso a ciò che propone. La differenza degli insegnamenti, dovuta ai diversi ambiti di ricerca dei docenti, è da noi sempre stata avvertita unicamente come una ricchezza, e non come un limite.

 

 

Certi di esprimervi così quello che sappiamo essere un reale desiderio degli studenti, e pronti a dialogare con voi docenti, in Collegio (per chi di noi è presente) e in un incontro informale, vi ringraziamo in anticipo per la disponibilità e l’ascolto.

 

I rappresentanti degli studenti, attualmente in carica fino al 3 dicembre 2022, e i neo-eletti nelle elezioni del maggio 2022:

 

Giovanni Zanotti, Fabrizio Arena, Pasqualina Pesce, Luca Fabbri, Michelle Recupero, Martina Costa, Gabriele Citterio, Mateo Hernandez George, Filippo Lovotti, Elena Sala, Pietro Piva, Jessica Lo Faro, Maria Cazzaniga, Virginia Capraro, Federica Romana Fiume, Rafael Jose Planells Crespo Azorin, Giuseppe Russo

 

Lista Aperta Obiettivo Studenti

Studenti Indipendenti Statale

UDU – Unione degli Universitari

Unisì – Uniti a Sinistra

MATRICOLE

L'inizio di un anno è sempre un momento carico di attese. Dentro di noi avvertiamo il gusto della scoperta e il rischio per quanto di imprevedibile succederà. Ma su tutto prevale il desiderio che qualcosa di grande, di realmente soddisfacente, possa accadere. Questa promessa dell'inizio si mantiene solo se c'è qualcuno che condivide questa ricerca con noi

Siamo studenti universitari coinvolti nella rappresentanza studentesca. Per vivere insieme il momento dell'inizio ti segnaliamo alcuni appuntamenti: 

 

Vado a fare filosofia
Presentazione del corso di laurea triennale
Mercoledì 15 settembre | Ore 17.30 | Aula 422 - Festa del Perdono

INCONTRI

"Gli uomini non sono i miei simili"
La solitudine e gli Altri nella Francia filosofico-letteraria dell'esistenzialismo
Giovedì 16 settembre | Ore 17.30 | Aula 422 - Festa del Perdono

"Fare i conti con l'oste"
Il soggetto inconscio, tra filosofia e psicoanalisi
Martedì 21 settembre | Ore 17.30 | Aula 422 - Festa del Perdono

SPORTELLO MATRICOLE

Sei disorientato? Ti serve una mano? Hai bisogno di informazioni? Contattaci! Siamo studenti del tuo corso di laurea, pronti a rispondere alle tue domande. 

  • come mi iscrivo agli esami? dalla tua pagina unimia, alla voce “esami e opinioni degli studenti”.

  • Dopo il test: Dopo il test di autovalutazione si è pronti per immatricolarsi, non importa che il risultato sia positivo o negativo. In caso di test negativoè necessario sostenere dei corsi integrativi (OFA) riguardo agli ambiti che nel test sono risultati più carenti. Fai riferimento al sito del corso di filosofia (uniti.it - corsi - filosofia) per conoscere i corsi obbligatori del primo semestre, e l'offerta del tuo piano didattico del primo anno. 

  • Immatricolazione: Se hai sostenuto il test TOLC SU puoi immatricolarti, seguendo la procedura online entro il 15 settembre 2021. Dovrai inserire le credenziali di registrazione e avere sottomano il codice fiscale, una foto tessera, la scansione di un documento d'identità e i dati del tuo titolo di studio. una volta avuta la ricevuta di iscrizione, è possibile pagare la prima rata (156 euro) tramite Pago PA o avviso di pagamento. 

diritto allo studio filo

Come si prepara un esame? 

Ti proponiamo degli incontri settimanali per condividere la preparazione dei 
primi esami, e confrontarsi con qualsiasi domanda che nasca durante i mesi di lezioni.

I gruppi studio sono totalmente gratuiti, un servizio da studente a studente.

Per iscriverti e porre qualsiasi domanda contatta:


Storia della filosofia antica:   Simone Longaretti, 3707025998
    

 

Si terranno incontri relativi ai corsi di:
Storia della filosofia antica e 
Fondamenti di filosofia morale 
(Prof. Di Martino)

Fondamenti di filosofia morale:   Letizia Viscomi, 3384987617
 

bibliteche filo

DIRITTO ALLO STUDIO

Entro il 30 settembre 2021 è possibile richiedere la borsa di studio regionale DSU e d'Ateneo. Consulta il bando e i requisiti necessari online sulla pagina personale di unimia:

Servizi SIFA - diritto allo studio - sportelli online borse.

Borse di studio regionali DSU (diritto allo studio universitario)

Le borse di studio regionali finanziati dalla regione e dal Miur si compongono di una quota in denaro e del servizio di ristorazione gratuito. Per ottenerla è necessario essere regolarmente iscritti a un corso di laurea. 

Leggi il bando e scopri tutte le informazioni a questo link: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi/borse-di-studio-regionali-dsu 

Borse di studio di ateneo 

Borse di servizio: sono borse di studio finanziate dall'ateneo destinate a chi supera la fascia di reddito massima per l'assegnazione delle borse regionali (DSU). Per l'anno accademico 2021/2022 sono disponibili 750 borse di servizio da €1800. Requisiti essenziali per l'assegnazione sono: 

- ISEE: superiore a €23.000 e fino a €40.000 e ISPE non superiore a €75.000

- ISEE: inferiore a €23.000 e ISPE compreso tra i €50.000 e i €75.000

Borse di merito: contributi integrativi destinati ai beneficiari di borse regionali (DSU) e borse di servizio dell'ammontare massimo di €6.000. Per l'anno accademico 2021/2022, l'Università degli Studi di Milano mette a concorso 160 borse di merito tra cui 30 sono riservate alle matricole delle lauree magistrali.

 

 

Leggi il bando e scopri tutte le informazioni a questo link: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi/borse-di-studio-di-ateneo 

Per altre informazioni riguardo a borse, premi, integrazioni al reddito, mense e alloggi, visita la pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi

BIBLIOTECHE

Nel rispetto delle misure di sicurezza, le biblioteche dell'università sono soggette a limitazioni per quanto riguarda gli orari di apertura e la capienza massima. Seguici sui social e torna sul sito per scoprire tutti gli aggiornamenti. 

Sala crociera (ingresso da via Festa del Perdono 7): lunedì - venerdì, dalle 9:00 alle 18:00. Ingresso su prenotazione attraverso l'app "lezioniunimi". Sono disponibili 114 posti in totale. 

Biblioteca di Filosofia: Dal 14 settembre, lunedì - venerdì, dalle 9:00 alle 16:00

Puoi trovare le informazioni su tutte le biblioteche dell'università (orari, cataloghi, etc.) al seguente link: https://www.sba.unimi.it/Biblioteche/48.html

bottom of page