
LINGUE e MEDIAZIONE
Scorri la pagina e scopri il nostro programma per la facoltà
e chi sono i candidati per il Comitato di Direzione (CDD)
e per i singoli dipartimenti
IL NOSTRO PROGRAMMA
Scopri i dettagli del nostro programma
e contattaci se hai domande!
SPAZI
Creare un’area ristoro in entrambi i poli e sfruttare le convenzioni con i bar vicini all’università.
Aumento dei posti per lo studio autonomo nelle biblioteche e nelle aule, garantendo la presenza di aule studio in cui poter ripetere o seguire lezioni.
Aumento delle prese, tanto nelle aule quanto nei corridoi con i tavoli.
Installazione di un erogatore d’acqua per polo.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Ampliamento dell’offerta Erasmus: aumento del numero di Università partner e dei posti disponibili, in particolare in Regno Unito e Russia.
Introduzione di mete extraeuropee: in particolare negli USA.
Double degree durante il periodo all’estero.
Tesi all’estero: semplificazione della procedura di richiesta.
Più borse di studio, anche per merito, oltre che per ISEE.
LABORATORI
Aumento dell’offerta dei laboratori e dei posti disponibili.
Chiarezza sulle modalità di svolgimento e valutazione fin dal momento della pre-iscrizione.
Maggiore valorizzazione di tirocini e stage, aumento del numero dei seminari e inclusione dei bandi meritevoli.
Possibilità per gli studenti di Lingue e Letterature e di Mediazione di seguire i laboratori di entrambi i corsi di laurea.
Mediazione: corso obbligatorio di ricerca bibliografica aggiunto tra i laboratori.
Lingue e Letterature: laboratori di traduzione letteraria per la Triennale.
STUDI UMANISTICI
Scopri i dettagli del nostro programma
e contattaci se hai domande!
DIDATTICA
LABORATORI
- Ampliare l’offerta dei laboratori adeguandola al numero degli studenti. Riformare la procedura di iscrizione.
APPELLI
- Pubblicare le date degli appelli d’esame fin dall’inizio dell’anno.
TESI TRIENNALE
- Basta discussioni a distanza: valorizzare l’elaborato di tesi triennale.
DIDATTICA POST-COVID
- Cosa ci serve davvero? Lavorare e confrontarsi rispetto alle potenzialità offerte dalla didattica a distanza, al fine di trattenere ciò che più favorisce e ottimizza lo studio di tutti gli studenti.
SITO E COMUNICAZIONE
- Aggiornare con frequenza il sito della Facoltà pubblicando gli avvisi più importanti per favorire una comunicazione più diretta.
- Un’unica app per tutti i portali Unimi e per i servizi fondamentali: lezioni, esami, iscrizione ai laboratori, tasse, piano di studio. Migliorare il sistema di prenotazione delle biblioteche.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
- Borse di studio per la tesi all’estero.
- Erasmus: ampliare le mete disponibili. Maggior chiarezza nella comunicazione, attraverso sportelli con studenti esperti, fornendo schede dettagliate per ogni università ospitante.
I CANDIDATI
COMITATO DI DIREZIONE (CDD)
STUDI UMANISTICI






DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE



COMITATO DI DIREZIONE (CDD)
STUDI UMANISTICI





