top of page
Tribunale

GIURISPRUDENZA

MATRICOLE

matricole giuri

L'inizio di un anno è sempre un momento carico di attese. Dentro di noi avvertiamo il gusto della scoperta e il rischio per quanto di imprevedibile succederà. Ma su tutto prevale il desiderio che qualcosa di grande, di realmente soddisfacente, possa accadere. Questa promessa dell'inizio si mantiene solo se c'è qualcuno che condivide questa ricerca con noi

Siamo studenti universitari coinvolti nella rappresentanza studentesca. Per vivere insieme il momento dell'inizio ti segnaliamo alcuni appuntamenti: 

Scherzi a parte
Il caso Re Cecconi e la legittima difesa
Venerdì 8 ottobre | Ore 17.30 | Aula 422 - Festa del Perdono

INCONTRI

La farfalla granata
Come il calcio ha cambiato il diritto privato
Martedì 12 ottobre | Ore 17.30 | Aula M204 - Santa Sofia

Afghanistan e diritti umani:
La differenza tra parole e fatti 
Giovedì 14 ottobre 

Il caso Louboutin
Quando il rosso diventa un problema
Lunedì 18 ottobre 

SPORTELLO MATRICOLE

Sei disorientato? Ti serve una mano? Hai bisogno di informazioni? Contattaci! Siamo studenti del tuo corso di laurea, pronti a rispondere alle tue domande. 

 

  • come mi iscrivo agli esami? dalla tua pagina unimia, alla voce “esami e opinioni degli studenti”. 

  • Dopo il test: Dopo il test di autovalutazione si è pronti per immatricolarsi, non importa che il risultato sia positivo o negativo. In caso di test negativo, è necessario sostenere dei corsi integrativi (OFA) riguardo agli ambiti che nel test sono risultati più carenti.

 

  • Immatricolazione: Se hai sostenuto il test TOLC SU puoi immatricolarti, seguendo la procedura online entro il 30 settembre 2021. Dovrai inserire le credenziali di registrazione e avere sottomano il codice fiscale, una foto tessera, la scansione di un documento d'identità e i dati del tuo titolo di studio. una volta avuta la ricevuta di iscrizione, è possibile pagare la prima rata (156 euro) tramite Pago PA o avviso di pagamento. 

Come si prepara un esame? 

Ti proponiamo degli incontri settimanali per condividere la preparazione dei 
primi esami, e confrontarsi con qualsiasi domanda che nasca durante i mesi di lezioni.

I gruppi studio sono totalmente gratuiti, un servizio da studente a studente.

Si terranno incontri relativi al corso di:
Istituzioni di Diritto Privato (modulo 1)

Oppure contatta
Giacomo Brambilla392 504 9868, brambilla.giacomo@icloud.com

diritto allo studiogiuri

DIRITTO ALLO STUDIO

Entro il 30 settembre 2021 è possibile richiedere la borsa di studio regionale DSU e d'Ateneo. Consulta il bando e i requisiti necessari online sulla pagina personale di unimia:

Servizi SIFA - diritto allo studio - sportelli online borse.

Borse di studio regionali DSU (diritto allo studio universitario)

Le borse di studio regionali finanziati dalla regione e dal Miur si compongono di una quota in denaro e del servizio di ristorazione gratuito. Per ottenerla è necessario essere regolarmente iscritti a un corso di laurea. 

Leggi il bando e scopri tutte le informazioni a questo link: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi/borse-di-studio-regionali-dsu 

Borse di studio di ateneo 

Borse di servizio: sono borse di studio finanziate dall'ateneo destinate a chi supera la fascia di reddito massima per l'assegnazione delle borse regionali (DSU). Per l'anno accademico 2021/2022 sono disponibili 750 borse di servizio da €1800. Requisiti essenziali per l'assegnazione sono: 

- ISEE: superiore a €23.000 e fino a €40.000 e ISPE non superiore a €75.000

- ISEE: inferiore a €23.000 e ISPE compreso tra i €50.000 e i €75.000

Borse di merito: contributi integrativi destinati ai beneficiari di borse regionali (DSU) e borse di servizio dell'ammontare massimo di €6.000. Per l'anno accademico 2021/2022, l'Università degli Studi di Milano mette a concorso 160 borse di merito tra cui 30 sono riservate alle matricole delle lauree magistrali.

 

 

Leggi il bando e scopri tutte le informazioni a questo link: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi/borse-di-studio-di-ateneo 

Per altre informazioni riguardo a borse, premi, integrazioni al reddito, mense e alloggi, visita la pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/borse-premi-mense-e-alloggi

biblioteche giuri

BIBLIOTECHE

Nel rispetto delle misure di sicurezza, le biblioteche dell'università sono soggette a limitazioni per quanto riguarda gli orari di apertura e la capienza massima. Seguici sui social e torna sul sito per scoprire tutti gli aggiornamenti. 

Sala crociera (ingresso da via Festa del Perdono 7): lunedì - venerdì, dalle 9:00 alle 18:00. Ingresso su prenotazione attraverso l'app "lezioniunimi". Sono disponibili144 posti in totale. 

Puoi trovare le informazioni su tutte le biblioteche dell'università (orari, cataloghi, etc.) al seguente link: https://www.sba.unimi.it/Biblioteche/48.html

Keyboard and Mouse

Non perderti tutti gli aggiornamenti sulla riapertura e sulla vita in università!

seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page