top of page

LETTERE 

pexels-pixabay-262034.jpg

BENI CULTURALI 

Scorri la pagina e scopri il nostro programma per la facoltà

e chi sono i candidati per il Comitato di Direzione (CDD) 

e per i singoli dipartimenti

IL NOSTRO PROGRAMMA

Scopri i dettagli del nostro programma

e contattaci se hai domande!

DIDATTICA
PIANO DI STUDIO
Ridistribuire gli esami obbligatori del I anno per non rallentare le carriere e ottimizzare lo studio, ad esempio spostando l’esame di latino al secondo anno, per consentire a tutti di prepararsi adeguatamente.
VISITE CULTURALI
Riproporre visite culturali, parte integrante della nostra formazione, poiché permettono di conoscere dal vivo gli oggetti del nostro studio.
LABORATORI
Aumentare i laboratori e i posti disponibili.
Ampliare l’offerta di tirocini, ad esempio in musei, mostre e teatri, per favorire una formazione completa direttamente sul campo.

 

SPAZI E RISTORAZIONE

Aumentare le aule per ripetere.
Realizzare una convenzione con un bar vicino a Via Noto per permettere agli studenti che fruiscono della borsa di studio di pranzare a prezzi convenienti.

 

UN LUOGO PER NOI

Perché l’università sia uno spazio di incontro e interazione: proponiamo più incontri di approfondimento e l’istituzione di spazi per la libera esposizione di progetti personali.
 

RAPPORTO RAPPRESENTANTI-STUDENTI

Dialogo più dinamico tra studenti e rappresentanti, per raccogliere idee e problematiche e per lavorare insieme al miglioramento del nostro percorso di studio.

 STUDI UMANISTICI

Scopri i dettagli del nostro programma

e contattaci se hai domande!

I CANDIDATI

COMITATO DI DIREZIONE (CDD)

STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

DIDATTICA

LABORATORI

- Ampliare l’offerta dei laboratori adeguandola al numero degli studenti. Riformare la procedura di iscrizione.

APPELLI
- Pubblicare le date degli appelli d’esame fin dall’inizio dell’anno.
TESI TRIENNALE
- Basta discussioni a distanza: valorizzare l’elaborato di tesi triennale.
DIDATTICA POST-COVID
- Cosa ci serve davvero? Lavorare e confrontarsi rispetto alle potenzialità offerte dalla didattica a distanza, al fine di trattenere ciò che più favorisce e ottimizza lo studio di tutti gli studenti.

 

SITO E COMUNICAZIONE

- Aggiornare con frequenza il sito della Facoltà pubblicando gli avvisi più importanti per favorire una comunicazione più diretta.
- Un’unica app per tutti i portali Unimi e per i servizi fondamentali: lezioni, esami, iscrizione ai laboratori, tasse, piano di studio. Migliorare il sistema di prenotazione delle biblioteche.

 

INTERNAZIONALIZZAZIONE
- Borse di studio per la tesi all’estero.
- Erasmus: ampliare le mete disponibili. Maggior chiarezza nella comunicazione, attraverso sportelli con studenti esperti, fornendo schede dettagliate per ogni università ospitante.

SCARICA IL NOSTRO PROGRAMMA

Scarica il nostro programma in formato PDF cliccando sull'icona di "Adobe"

bottom of page