

UNIVERSITÀ
INCONTRO E CONOSCENZA
Il Convegno,
giunto alla sua seconda edizione, nasce dal desiderio e dalla possibilità di vivere l’università come incontro e conoscenza ad ogni livello della realtà, non limitandosi solo a quello della lezione. È per questo che si propone come obiettivo quello di affrontare quei temi politici, economici, sociali che, stando più a cuore a noi, vorremmo fossero occasione di incontro e dialogo in primis con le istituzioni e, di riflesso, con professori e compagni di corso in Università.
Tutti gli incontri e serate sotto elencati si terranno nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, presso la sede storica di via Festa del Perdono.
PROGRAMMA
Giovedì 4 Maggio
Apertura del Convegno del Magnifico Rettore Elio Franzini
11.15 Crescita zero o zero crescita? Scenari nell’Italia dell’inverno demografico
Elena Bonetti: Deputata della Repubblica Italiana, già Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia;
Francesco Billari: Rettore dell’Università commerciale Luigi Bocconi e Professore di Demografia;
Mauro Magatti: Professore di Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
17.00 La funzione rieducativa della pena: realtà o utopia?
Massimo Parisi: Direttore generale del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria;
Francesco Maisto: Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano;
Emilio Dolcini: Professore emerito di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Milano.
21.00 Il Ritorno
Spettacolo teatrale liberamente ispirato a “Tutto scorre…” di Vasilij Grossman.
Traduzione e adattamento drammaturgico di Irene Muscarà.
Venerdì 5 Maggio
11.30 Emergenza psicologica: quale compito per l’Università?
Cesare Maria Cornaggia: Medico psichiatra e psicoterapeuta, Professore di Medicina fisica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca;
Stefano Vicari: Direttore del Dipartimento di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale “Bambin Gesù” di Roma e Professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma;
Marina Brambilla: Professoressa di Lingua tedesca e Prorettore delegato ai Servizi per la Didattica e agli Studenti dell’Università degli Studi di Milano.
17.00 Tra mondo del lavoro e didattica: quali prospettive per l’Università in Italia?
Anna Maria Bernini: Ministro dell’Università e della Ricerca;
Salvatore Cuzzocrea: Rettore dell’Università di Messina e Presidente della CRUI.
19.00 Cena offerta da noi nel Porticato San Nazaro
21.00 “Cerco solo un sussurro in un mondo che grida”
Noia, ansia, solitudine nell’Università di oggi. C’è una strada?
Percorso musicale e letterario a partire dall’esperienza in università di alcuni studenti.